Benvenuti sul sito della Libreria Editrice Urso, dal 1975 un angolo di cultura ad Avola. Novità del mese Offerte del mese Acquista per informazioni


Maggiori informazioni su http://www.libreriaeditriceurso.com
Riflessioni nostalgiche

''La politica è una cosa molto seria'' mi diceva mio padre. L'imperfetto qui s'impone non perché mio padre non sia più in vita, ma perché oggigiorno è diventato molto arduo individuare contesti nei quali si possa parlare di politica. Forse che anche la politica, al pari di altre esperienze umane, è chiamata a fare i conti con un nichilismo tecnico ormai imperante in tutta la società. Gli esempi, d'altronde, non mancano. politicaQuando ero piccolo mi capitava di assistere ai comizi di piazza a ridosso delle elezioni politiche o amministrative che fossero (anche se in quelle politiche c'era maggiore fermento), mi ci portava mio padre all'epoca militante di partito.
Venivo attratto, in quelle circostanze, dal fervore dei cittadini che si eccitavano attorno ad un discorso del leader del partito soprattutto quando questi affrontava argomenti di una certa pregnanza civile, come ad esempio il lavoro. Il lavoro era sempre un argomento presente nei discorsi, una questione sempre all'ordine del giorno, un diritto per il quale valeva la pena ''sporcarsi le mani'', combattere, perché il lavoro è l'unica dimensione esistenziale che fa di un soggetto un uomo. Lavoro negato, esistenza negata. La classe dirigente di allora (parlo degli anni 70, per intenderci) conosceva la centralità della dimensione occupazionale perché aveva una maggiore consapevolezza delle realtà sociali e territoriali; conosceva il ''caro vita'', la mancanza di reddito; aveva cognizione dell'aspetto culturale della società e non pensava che la cultura servisse solo per ''mangiare''. Su codeste questioni i partiti decidevano, e si impegnavano, di confrontarsi. Si trattava, poi, di prospettare soluzioni diverse a seconda delle ideologie (nel senso nobile del termine) cui gli schieramenti politici facevano riferimento. I cittadini, dal loro canto, decidevano secondo i rispettivi orientamenti ma comunque consapevoli, in un caso o nell'altro, di esercitare un voto maturato a fronte di tematiche che riguardavano il loro futuro, la loro esistenza come soggetti appartenenti ad una società nella quale poter iscrivere la loro progettualità. Ovviamente anche allora c'erano scontri, anche molto violenti, ma essi venivano condotti sempre in nome di un diritto da salvaguardare, di una disuguaglianza da livellare. In quegli scontri c'era, in definitiva, l'evidenza di una asimmetria tra chi gestiva ed esercitava il potere e chi invece a quel medesimo potere veniva soggiogato.
immagineLa campagna elettorale (oggi si chiama propaganda, che risuona un po' come pubblicità, come se l'agenda politica fosse un inventario di un grande supermercato in cui si scambiano beni di natura diversa) veniva condotta su tematiche che interessavano tutti: le famiglie, che avevano interesse ad aumentare il loro benessere attraverso il conseguimento di redditi adeguati; le imprese, che spingevano la pretesa affinché i loro ricavi venissero assoggettati ad una imposizione fiscale minore in modo che la produttività (termine oggi molto caro al dibattito economico planetario e italiano in particolare) se ne potesse avvantaggiare. L'atto di nascita dei partiti e, dunque, la loro azione era riconducibile a codeste ''policy issues''. Sorprendono oggi le modalità con cui vengono condotte le propagande elettorali. Sembrano scomparse le fratture sociali cui prendeva avvio l'azione dei partiti, proprio quelle ''policy issues'' attorno alle quali si aggregavano gli schieramenti partitici ed in virtù delle quali nasceva e si portava a compimento la competizione elettorale. Oggi, invece, trovano cittadinanza altri motivi: di illegalità, di disuguaglianza, di partigianeria. Motivi che vengono dissimulati attraverso linguaggi denigratori e fobici cui l'offesa e la paura ne costituiscono la base. Ed ecco allora che infondere il timore che una città come Milano diventi una realtà islamica o, peggio ancora, una ''zingaropoli" (termine che spesso viene usato come sinonimo di rom), diventa la cornice nella quale iscrivere una propaganda elettorale che cerca di persuadere un elettorato poco informato, tutt'altro che critico e, soprattutto, culturalmente preoccupato della diversità. Dunque: mentre una volta la competizione elettorale si svolgeva in vista di diritti da riconoscere a tutti e delle disuguaglianze da superare, oggi si ''gareggia'' per affermare i diritti (se così possiamo definirli) di pochi o della maggioranza politica, comunque, se così intesa, una maggioranza oligarchica, per affermare le disuguaglianze invece che le uguaglianze, per affermare una subcultura dell'impunità, che è figlia dell'altra subcultura dell'illegalità che la classe dirigente cerca di combattere, sbandierando ad ogni occasione tutti gli sforzi affrontati per scongiurarla. A cosa serve tutto questo? A  conseguire ed a mantenere il più a lungo possibile il potere. A nient'altro.

Sorprende anche che un'istituzione come la Chiesa non riesca a prendere le dovute, definitive distanze rispetto ad azioni e pensieri (il pensiero è molto peggiore delle azioni) che si riverberano su tematiche ad essa essenziali: la famiglia, l'uguaglianza, la carità, la diversità, l'amore per il prossimo. E mi fermo qui. Sorprende perché quando si è trattato di far sentire la sua voce, la Chiesa, su una questione che racchiudeva in sé una accezione alquanto politica, come quella del caso Englaro, non ha risparmiato interventi. Gli zingari, gli extracomunitari, i diversi non sono forse anch'essi figli di Dio? Va riconosciuto, tuttavia, che qualche prelato ha avuto il coraggio e la coscienza di prendere le distanze da tutto questo ''ciarpame'', ma non basta: la posizione della Chiesa come istituzione e, soprattutto, come portatrice del messaggio di Cristo non appare, nell'attuale contesto socio-politico, unitaria.

La politica è veramente qualcosa di molto serio e, come il diritto, essa dovrebbe guardare in alto, oltre il particolare, e cercare di mettere insieme, di aggregare e non di disaggregare, capire che la diversità è una risorsa per la crescita culturale di tutta l'umanità e non un ostacolo; capire che la diversità è un'affermazione di possibilità attraverso le quali la nostra esistenza si concretizza e si progetta. Ovviamente questa alterità, in quanto compresa in un contesto sociale organizzato, deve, per poter sopravvivere, assoggettarsi alle regole della convivenza, alle regole la cui osservanza rende i soggetti autenticamente liberi.

LeonardoLeonardo Miucci

Avola, 23 maggio 2011

Miele estremo Per ''Miele estremo'' di Giovanni Stella

Uno scritto di memorie che ti prende l'anima, come ''gocce di miele estremo'', te l'avvolge in un corale di vite e di sogni, che sono le voci, i profumi, le immagini colorate di questa variegata umanità, costretta a vivere al fruscio della clessidra... 

 

Policromo affresco evocativo,

liturgia di sogni

e di memoranda vita,

di affetti incarnato

fra le intense pieghe del cuore gaudioso

e di virtù impresse,

nell'intimo gocce di miele estremo

disciolto in un impartibile amore,

di chiara linfa greggia

percossa è l'anima antica

dall'impareggiabile destino.

Pachino, 18 maggio 2011  

Giovanni Stella, Miele estremo, 2010, 16°, pp. 270
Libreria Editrice Urso, Collana Omnia n. 3, 13,00 acquista - ISBN 978-88-96071-33-5

...Dopo l'incontro letterario in pizzeria
di MERCOLEDI' 25 maggio 2011

di AVOLA IN LABORATORIO

fotoAd un certo punto della serata Ciccio Urso ha letto il  ''passaggio'' tratto da ''Le città invisibili'' di Italo Calvino:
 "L'inferno dei viventi non è qualcosa che sarà: se ce n'è uno è quello che è già qui, l'inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l'inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più.
fotoIl secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno e farlo durare e dargli spazio".

Ho utilizzato spesso quanto è stato scritto come ''citazione'',   poiché  condivido il pensiero  e  cerco di mettere in pratica il secondo modo anche se  è il più difficile da attuare.
fotoIeri sera,  riascoltando Calvino, mi è venuta in mente  subito la frase di Aristotele : - Libero è chi ha legami, responsabilità verso gli altri, obblighi verso la comunità nella quale vive. E' schiavo invece colui che non ha legami, che non ha un proprio posto nella città e che per conseguenza può essere utilizzato da altri e in diversi modi.
 
Anche questa frase è da me condivisa per la collimazione, a mio parere, con quella di Calvino.
E' stata una bella serata.


Paolo Pantano

(Foto di Corrado Bono)
FacebookMyspaceYouTube
Catalogo aggiornato
vedi
Catalogo
MAGGIO 2011
scarica IN PDF
scarica IN WORD

Sfoglia le copertine

Collana Omnia
Collana Mneme
Collana Cammini
Fuori collana
Collana Recuperata
Libri Vari
Le nostre copertine
I nostri autori
Cerca per autori
Freschi di stampa
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Note
sulla nostra attivita'
Incontri in libreria:
le foto
Schede libri siciliani
Autori siciliani
Editoria in Sicilia
VOGLIO
PARLARVI DI UN LIBRO
I libri piu' venduti
Novita' in libreria
Libri per viaggi turismo
e tempo liberato
Libri scientifici
e di cultura varia
Dizionari
Schede Libri scuola
Libri su Avola
Libri su Rosolini
Libri su Noto
Libri su Siracusa
Libri su Pachino
Libri giuridici fiscali
e tecnici
vinciLibri
per
tutti
i concorsi
Libri per ammissione
facolta' universitarie
Mafia? No, grazie!
Poeti & Poesie
Dalle otto alle otto
pace
Poeti e poesie
per la pace
Come ti ''peace''
Tutto per Santiago de Compostela
Libri per il
Cammino di Santiago
de Compostela

Libro italiano pellegrini di Santiago de Compostela

Forum dei pellegrini

Lista albergues
cammino francese

La Via della Plata
La Via Francigena
banner

mailing listLEGGI le precedenti news

mailing list iscriviti alla Mailing List